Programma per una Colorno migliore...

Programma 2019 di AMO COLORNO

Amo Colorno è un gruppo di cittadini che quotidianamente si impegnano per migliorare il territorio in cui vivono, per se stessi e per i proprio figli. Chi appartiene ad Amo Colorno possiede un grande amore per il paese e ogni giorno con civiltà e rispetto, cerca di renderlo bello e pulito come la propria casa.

Colorno negli ultimi anni è stato molto trascurato e problemi presenti da anni, ad oggi non sono ancora stati risolti. L'obbiettivo di Amo Colorno è quello di ridare lustro al bellissimo paese di Maria Luigia, riportandolo sulla cresta dell'onda e ad essere il punto di riferimento turistico, storico, culturale della provincia di Parma e non solo. I punti sotto indicati sono stati sviluppati a seguito di un anno di presenza costante sul territorio, grazie all'impegno di residenti, profondi conoscitori del territorio e delle sue problematiche.

Con la speranza che Colorno torni presto a brillare come merita.

OBBIETTIVI:

  • Incrementare i servizi alla popolazione abbassando la tassazione comunale
  • Continuare a favorire lo sviluppo del turismo
  • Favorire la creazione di opportunità di lavoro
  • Coinvolgere i cittadini nelle attività dell'amministrazione
  • Garantire equità fiscale
  • Valorizzare l'ambiente ed il territorio
  • Promuovere attività culturali e ricreative per gli anziani, per i giovani e le famiglie
  • Continuare a mantenere la pulizia e il decoro delle aree pubbliche
  • Incrementare la sicurezza

PUNTO 1 (Ridare Lustro a Colorno)

Negli ultimi anni il nostro paese è diventato più un paese dormitorio. Pochi sono stati gli eventi caratteristici. A parte "Tutti matti per Colorno", "Festival della lentezza", "Nel segno del giglio" e il "Tortel dols" (che quest'anno non ha avuto la partecipazione della confraternita), il nostro comune ha letteralmente dormito. La cosa non ha giovato alle casse comunali e ai commercianti locali, che ogni giorno faticano ad andare avanti. Diversi sono stati i commercianti che hanno chiuso i battenti, e tanti altri rischiano di chiudere, a causa degli incassi sempre più limitati, e dell'elevata tassazione. E' fondamentale che Colorno ritorni ad essere vivo con eventi particolari in grado di attirare forestieri.

Crediamo sia utile riportare innanzitutto il mercatino del riuso. Realizzare eventi caratteristi culinari, in collaborazione con l'Alma (scuola internazionale di cucina) e con i commercianti locali. Svolgere gare di cucina con dei premi nei giardini della reggia, attorniati da mercatini caratteristici all'esterno. Svolgere mercatini a tema durante le festività come mercatini natalizi. Realizzare il "FESTIVAL DI MARIA LUIGIA". Evento unico nel suo genere con musiche dell'epoca, abiti dell'epoca, cibi dell'epoca. Insomma tutto a tema. Un festival di rilevanza nazionale. Organizzare dei mercatini a tema anche nelle frazioni, al fine di valorizzare anche quelle aree del territorio che ad oggi sono state trascurate e poco considerate. Colorno non è solo la reggia e la piazza principale. Ripristinare l'idea del cinema sotto le stelle, e svolgere dei concerti nel giardino storico della reggia, i cui incassi vengano devoluti alla manutenzione del parco storico. Le potenzialità dei nostri commercianti locali e dei nostri artisti devono fruttare. Perchè andare a chiedere aiuto ai mercanti di forte dei marmi, ad esempio, quando è possibile utilizzare le nostre grandi risorse? I nostri artisti, i nostri musicisti, i nostri antichi liutai. L'intenzione è quella di stimolare la fantasia dei colornesi, proponendo anche a loro, cosa sarebbe bello realizzare. Le feste dello sport ad esempio sono importantissime, così come quelle del rugby. Una festa dello sport e dell'attività fisica sarebbe meravigliosa.

PUNTO 2 (IL LAVORO)

Se è vero che molti colornesi lavorano o percepiscono la pensione, è anche vero che tantissimi altri giovani e meno giovani, ad oggi sono disoccupati o con nemmeno un salario minimo vitale. Questo grava necessariamente sulle tasche anche comunali e il welfare limitato non consente di dare a tutti degna assistenza. A tal proposito Amo Colorno propone di impegnarsi seriamente per questo tema. Una delle idee più interessanti è quella di ridurre al minimo il servizio di cooperative esterne per lo svolgimento di attività connesse alla manutenzione del comune. Sebbene vi sia il grande impegno dell'AUSER e dei volontari che svolgono un lavoro di inestimabile valore, l'idea è quella di realizzare a livello comunale un ufficio ad hoc che tenga un elenco di disoccupati del territorio e delle proprie competenze. In base alla necessità ci si servirà di persone del luogo ad esempio per la manutenzione del verde pubblico, la pulizia delle strade, etc. Questo elenco dovrà anche servire alle aziende limitrofe, in caso di necessità di personale, di poterlo chiedere direttamente al comune. Con questo sistema l'azienda avrebbe personale già impiegato in caso di necessità nell'ambito comunale, e quindi verificato per professionalità e serietà. Il tutto si quantificherebbe in un abbassamento dei costi comunali (non servendosi più o quasi delle cooperative), in una minore pressione sul welfare, in maggiori cittadini occupati e in grado di pagare le tasse comunali, con un incremento delle casse comunali.

PUNTO 3 (COMMERCIO LOCALE)

Amo Colorno ritiene da sempre che il commercio locale sia l'animo di un territorio. I commercianti locali devono ricevere la massima considerazione. Occorre organizzare degli eventi coinvolgendo i commercianti locali e offrire loro gratuitamente gli spazi di mercato. Occorre interfacciarsi con la regione Emilia Romagna e chiedere a causa degli oltre due anni di disagio dovuti alla chiusura del ponte sul PO, tra Colorno e Casalmaggiore, sgravi IRAP REGIONALI. Occorre ridurre le imposte comunali per le attività commerciali, recuperandole con maggior introiti acquisiti da eventi e feste e concerti.

PUNTO 4 (FRAZIONI e LORNO - BUS)

Amo Colorno ritiene che le frazioni debbano essere maggiormente considerate, ed è per questo che propone di organizzare eventi a tema sul posto.

Si propone la realizzazione di un mini bus attrezzato per i disabili in grado di trasportare gratuitamente anziani, disabili e disoccupati, in tutto il territorio comunale (con corse di 30 minuti anche la domenica), dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Gli occupati pagherebbero solo un minimo biglietto settimanale, e gli autisti sarebbero dei volontari retribuiti con un rimborso spese.

Si propone di rivalutare l'area di Sacca di Colorno, realizzando un vero e proprio lido estivo con ombrelloni, sdraio, piscina e campi da beach volley, organizzando gite in bicicletta e a cavallo.

Si chiede di intervenire sulla fermata-stazione di Mezzano Rondani, rendendo la fermata dignitosa, o sopprimerla del tutto, sostituendola all'uso del Lorno Bus.

PUNTO 5 (DISABILI)

Un comune civile deve rispetto ai meno fortunati. I disabili devono essere parte integrante della società colornese. Occorre prevedere l'abbattimento delle barriere architettoniche presenti, e dare la possibiltà ai disabili di accedere ai binari della stazione di Colorno, interfacciandosi con Rfi per la realizzazione o di un ascensore oppure di una rampa idonea. E' doverosa la realizzazione di un "percorso vita" nel parco della reggia, per dare la possibilità ai disabili in carrozzina di passeggiare nel parco. Occorre prevedere anche una piscina coperta per disabili e non. Occorre maggiore presenza di parcheggi per disabili e maggior controllo per far si che restino liberi e fruibili solo dagli aventi diritto.

PUNTO 6 (SOCIALE)

Occorre aumentare le risorse di bilancio destinate ai meno abbienti. Occorre aumentare la presenza di case popolari, e di regolamentare e gestire con più oculatezza le assegnazioni, interagendo maggiormente con ACER al fine di garantire la migliore qualità della vita, per chi vi risiede. Prevedere una maggiore disponibilità per la scuola e per i campi estivi. Realizzare un emporio solidale in simbiosi con le Vincenziane di Colorno e associazioni disponibili. Cercare investitori per la realizzazione di un ostello per il soggiorno breve, con costi molto bassi delle stanze, o in caso di estrema difficoltà, con la possibilità di alloggio retribuita dal comune.

PUNTO 7 (ANZIANI)

Interagire maggiormente con associazioni in grado di fornire servizi a persone della terza età. Oltre a fornire prezzi di favore per i ricoveri nelle strutture di chi ne ha necessità, occorre incentivare la realizzazione di ulteriori "ludoteche" per gli anziani. Luoghi di integrazione e di passatempo per loro. Occorre effettuare convenzioni con associazioni al fine di poter dare una mano a chi ne ha più bisogno. Pensiamo alla consegna a domicilio di farmaci e spesa. Pensiamo a volontari che si rechino a casa di anziani soli per fargli compagnia.

PUNTO 8 (GIOVANI)

Occorre necessariamente realizzare ulteriori luoghi di ritrovo e crescita personale per i nostri giovani. Occorre riportare al centro dell'attenzione la biblioteca comunale. Occorre riutilizzare il teatro Juventus, per la realizzazione di corsi di musica, di arte e decoro o altre attività ludiche. Occorre meglio utilizzare l'ex campo da Rugby del paese, ossia il centro sportivo di via Puccini, realizzando una semplice area polisportiva, dotata di cesti da basket, e pista per fare atletica.Una palestra all'aperto sarebbe l'ideale.

PUNTO 9 (FAMIGLIE)

I parchi di Colorno devono essere luoghi di integrazione per le famiglie e occorre che siano in condizioni migliori. Oltre alla riapertura del parco romantico della reggia, occorre riportare la presenza di panchine all'interno del giardino della piccola Versailles, illuminare maggiormente i parchi pubblici e dotarli di panchine e giochi funzionanti. Il parco di Via Pasini potrebbe essere migliorato come un grande parco giochi per i bambini, dotato anche di un chiosco che terrebbe sott'occhio l'area, da chiudere durante le ore notturne tramite una cancellata. Il proprietario del chiosco si occuperebbe della manutenzione e la vigilanza dell'area in cambio di un affitto vantaggioso. Occorre necessariamente migliorare le condizioni della piscina del paese, ad oggi piena di buche al suo interno. Occorrerà prevedere anche la presenza di siepi al bordo della cancellata, al fine di non permettere ai "guardoni" di osservare i ragazzini che prendono il sole d'estate. Cosa che è capitata sovente.

Realizzare delle aree per avvicinare le famiglie alla natura, attraverso la coltivazione di orti.

PUNTO 10 (STRADE)

Occorre programmare una serie di interventi periodici e tempestivi atti ad evitare il peggioramento del manto stradale, e a sistemare l'attuale situazione disastrosa delle nostre strade, migliorando anche la segnaletica, e la sosta nella piazza di Colorno. Occorre installare sbarre o colonnotti mobili atti a concedere il passaggio ai soli residenti e ai mezzi di soccorso e comunali, su argini in cui è previsto. Occorre installare dei guard-rail a ridosso delle curve più pericolose degli argini e dei segnali luminosi che avvisano della presenza di curve pericolose, nonchè maggiore illuminazione sugli argini. Assicurarsi che venga riaperto il ponte sul PO tra Colorno e Casalmaggiore nei tempi previsti.

Lavorare sulla Ciclovia Tibre e sul miglioramento dell'infrastruttura ferroviaria, in sinergia con il governo.

Cercare donatori per ripristinare tratti di strade e marciapiedi di Colorno in cambio di pubblicità in paese attraverso cartelli pubblicitari gratuiti.

PUNTO 11 (DISSESTO IDROGEOLOGICO)

Esondazioni controllate partendo da fin da monte (facendo rilasciare solo il minimo vitale di acqua) e realizzando laghetti irrigui per periodi siccitosi. Riportare la reggia ai fasti di un tempo, riaprendo le arcate della reggia di Colorno, evitando grazie alle esondazioni controllate il rischio di esondazioni. Sostituire le porte vinciane del paese, con paratie mobili regolabili.

PUNTO 12 (COMUNICAZIONE CON I CITTADINI)

Realizzare un punto d'ascolto per i cittadini con apertura da lunedì al venerdì ed orari d'ufficio in cui svolgano servizio persone ben informate della vita di "palazzo" e che siano in grado di dare risposte.

Realizzare periodicamente una giornata in consiglio comunale dove il sindaco la giunta, possano illustrare quanto fatto fino a tale momento alla collettività, per dimostrare che si sta lavorando e come.

La trasparenza delle amministrazioni è un tema molto sentito dai cittadini, i quali chiedono di essere coinvolti nei processi decisionali che li riguardano. Attraverso internet e i mezzi di comunicazione più moderni è possibile rendere noti risultati e proposte. Dobbiamo però offrire la possibilità anche alle generazioni non informatizzate di partecipare alle decisioni. Proponiamo quindi i seguenti punti programmatici:

- Organizzazione di comitati e gruppi di discussione tra amministrazione e cittadini

- Realizzazione di corsi di informatica per over 50

- Accompagnare la redazione del giornalino comunale con la comunicazione mediante social network e newsletter

- NUMERO VERDE PER LE URGENZE COMUNALI ANCHE NOTTURNO PER PROBLEMI LEGATI ALL'ILLUMINAZIONE STRADALE NELLE VIE O GRAVI NECESSITA' DI PUBBLICO INTERESSE.

PUNTO 13 (EDIFICI STORICI)

E' fondamentale recuperare edifici da troppo tempo in pessime condizioni. Parliamo della Torre delle acque (dove è presente anche un capannone con dell'amianto), La Venaria, La chiesa di Santo Stefano, L'oratorio della Santissima Annunziata e l'ex manicomio psichiatrico. Per quest'ultimo occorre verificare la possibilità di realizzare dei progetti attraverso possibili investitori. L'area è troppo estesa ma va necessariamente recuperata o demolita. Assicurarsi che vengano conclusi i lavori di riapertura dell'ex zona romantica del parco della reggia.

Realizzare una volta sistemata la torre delle acque, un museo. Migliorare e recuperare le case coloniche del paese. Lavorare affinchè Colorno venga inserito nel contesto di Parma capitale della cultura 2020.

PUNTO 14 (SICUREZZA, VANDALISMI, DEGRADO E LEGALITA')

Incremento della polizia locale, in grado agire in autonomia senza l'inserimento in unione bassa est Parmense. Maggiore videosorveglianza nei punti nevralgici del paese e nei parchi. Rimozione delle siepi adiacenti al benzinaio TAMOIL e alla piscina comunale. Luogo troppo nascosto e dalla facile possibilità di delinquere. Maggiore illuminazione nell'area stazione di Colorno in prossimità dell'ex carico/scarico merci. Videosorveglianza in stazione di Colorno.

Per le frazioni prevedere videosorveglianza e app per il controllo di vicinato in contatto diretto con le forze dell'ordine.

PUNTO 15 (SANITA')

Realizzare presso la casa della salute di Colorno, un punto di primo soccorso e triage, destinato a tutto il territorio di Colorno, Torrile e Sorbolo - Mezzani. La valutazione va effettuata con personale qualificato.

Cercare donatori per acquistare farmaci a pagamento per i meno abbienti. In cambio i donatori imprenditori riceveranno pubblicità gratuita in paese.

PUNTO 16 (GRANDE FIUME)

Impegnarsi nel far navigare il PO, realizzando un porto fluviale da Colorno a Casalmaggiore in un servizio di trasporto.

PUNTO 17 (SVILUPPO PRODUTTIVO)

Interfacciarsi e collaborare con associazioni di categoria al fine di sviluppare commercio, agricoltura, e polo industriale. Prediligere l'instaurazione di attività Italiane a quelle etniche. Valorizzare l'agricoltura green e a km zero e realizzare eventi locali atti alla pubblicizzazione e diffusione dei prodotti locali. L'agricoltura, dopo il turismo, rappresenta l'altra importante attività economica del nostro territorio. La vendita diretta di prodotti dell'agricoltura locale è la modalità privilegiata di valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio.

AMO COLORNO, propone di attuare politiche di valorizzazione della filiera corta e in generale dei prodotti locali mediante:

- La tutela e la promozione dei prodotti locali attraverso lo sviluppo di un regime di etichettatura riconducibile ad un marchio collettivo

- La ricerca di denominazioni d'origine, applicabili al nostro territorio

- La promozione del recupero dell'edilizia rurale attraverso opportuni strumenti urbanistici comunali, in grado di conciliare la tutela del paesaggio con la fattibilità economica degli interventi

PUNTO 18 (VERIFICA DEI RESIDENTI E DEI DOMICILIATI)

Effettuare verifiche approfondite atte a garantire la sicurezza del territorio, avendo mappatura completa non solo di chi risiede a Colorno, ma anche di chi vi è domiciliato ed è in regola con i documenti.

PUNTO 19 (RIFIUTI URBANI)

Realizzare delle colonnine della plastica, in cui il cittadino in cambio della plastica reciclata, riceve del denaro. In questo modo si escluderebbe il giro della plastica in paese e ci sarebbe un risparmio per le casse comunali.

Iniziativa adotta una strada. I cittadini che tengono pulita una strada a scelta, ricevono uno sconto sulla tasse dei rifiuti.

PUNTO 20 (TUTELA DELLE DONNE, BULLISMO E CYBERBULLISMO)

Disponibilità di parcheggi "rosa" dedicati alle donne in stato di gravidanza, o con bambini fino a due anni di età. Iniziative periodiche atte a sensibilizzare il tema della violenza sulle donne, del bullismo e del cyberbullismo.

PUNTO 21 (CURA DEL VERDE PUBBLICO)

Continuare con l'idea di volontari del decoro. Incentivare al volontariato con una retribuzione minima garantita e collaborare maggiormente con l'AUSER di Colorno. Istituire la figura di "ANGELI DEL VERDE". Volontari che passeggiano per i parchi e monitorano la situazione delle nostre aree verdi (ovviamente retribuiti), ripulendo ove necessario l'area.

Riportare in comune le figure di "Spazzini comunali" e non solo in centro storico.

Aumentare la presenza di cestini dei rifiuti con posacenere, multando chi getta rifiuti o mozziconi di sigaretta in giro per il paese.

PUNTO 22 (SCUOLA)

L'educazione dei giovani rappresenta un investimento per il futuro della nostra società. La scuola serve non solo ad impartire nozioni ma anche a formare la futura classe dirigente del nostro paese. Le amministrazioni comunali possono contribuire al raggiungimento di questi obiettivi offrendo strutture sicure e funzionali al sostegno dell'operato degli educatori. Per questo vogliamo:

- Incentivare le attività di pre- e dopo-scuola.

- Incrementare gli incentivi per i meno abbienti alla fruizione dei campi estivi

- Garantire l'elevata qualità della mensa scolastica integrandola con prodotti locali

- Istituire corsi di eccellenza in materie artistiche, quali la musica e il canto.

- Istituire corsi gratuiti di sport per i giovanissimi e per gli anziani.

- Avvicinare le classi delle scuole alla natura attraverso la cura del verde, la coltivazione di orti, e con incontri nelle fattorie.

PUNTO 23 (BILANCI COMUNALI)

La futura Amministrazione Comunale dovrà lavorare con risorse economiche sempre più scarse non potendo più fare affidamento in maniera significativa ai trasferimenti dello Stato (ormai in costante e pesante riduzione da alcuni anni) e dovendo rispettare un patto di stabilità irragionevole. Il primo atto della futura amministrazione comunale sarà quello di effettuare un "audit di bilancio" per accertare la reale consistenza e la natura dei diversi impegni comunali. Solo di seguito si potranno fare tutte le valutazioni del caso ovvero porre in essere eventuali piani di spending review per eliminare sprechi o inefficienze (ad esempio valutare la congruità dei costi vivi con la ricerca di eventuali nuovi gestori).

Inoltre un elemento che rende ulteriormente difficile ogni attività economica del Comune è rappresentato da un quadro normativo incerto e in continua evoluzione: ciò non toglie che la nostra volontà è quella di non aumentare ulteriormente la pressione delle imposte comunali e non incidere sulle tariffe dei servizi a domanda individuale.

Saranno sottoposte ad attenta valutazione attività proprie del comune oggi esternalizzate per verificare l'impatto di un ritorno di queste sotto l'egida diretta delle strutture comunali.

Occorre però essere leali e sinceri con la cittadinanza nel senso di affermare con forza che in presenza di risorse limitate (vedi il contesto economico di ogni comune italiano) ogni Amministrazione Comunale dovrà necessariamente fare delle scelte e indicare delle priorità. Ciò non toglie che altre e fondamentali risorse si potranno e si dovranno trovare in primo luogo in quei numerosi bandi aperti da Provincia, Regione e Unione Europea (argomento trattato successivamente), e da un rapporto diverso e più vantaggioso con le risorse dei Privati Cittadini.

PUNTO 24 (TEAM AD HOC PER LA RICERCA DI FINANZIAMENTI)

AMO COLORNO ritiene essenziale contrariamente al passato, la creazione di un team dedicato alla ricerca e alla concessione di finanziamenti pubblici di Regione, Provincia e Comunità Europea. Infatti soprattutto i fondi europei possono rappresentare un'opportunità davvero significativa per il nostro territorio per realizzare progetti di sviluppo del territorio in campo culturale, turistico, ambientale, economico e dell'innovazione (ci riferiamo soprattutto al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, attraverso i bandi regionali e al Fondo Sociale Europeo). Rimarrà attiva la collaborazione con l'associazione dei comuni virtuosi.

PUNTO 25 (ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO e QUALITA' DELL'ARIA E DELL'ACQUA)

AMO COLORNO intende promuovere e adottare ogni pratica di buona amministrazione ispirata alla sostenibilità ambientale, alla partecipazione dei cittadini e al cambiamento dal basso. Stimolando infatti l'adozione di nuovi stili di vita dei cittadini si garantiscono il risparmio economico, risparmi sull'energia consumata, la riduzione dei rifiuti e contemporaneamente si migliora la qualità della vita delle persone ( ad un miglioramento della raccolta differenziata corrisponderebbe un minor costo per il cittadino). Efficientando edifici ad alto consumo energetico. Il primo passo sarà quello di predisporre un "audit energetico", ovvero un'analisi energetica approfondita per conoscere e quindi intervenire efficacemente sulla situazione e con l'obiettivo di perseguire un risparmio energetico. Solo di seguito si potranno programmare interventi a breve e a lungo termine in una visione d'insieme (quindi non solo interventi invasivi quali l'adozione del solare termico per l'acqua calda e sanitari ma anche interventi minimali come la sostituzione dei serramenti etc..) Per quanto riguarda invece la sussistenza di incentivi e/o bandi sicuramente sarà d'obbligo l'attenzione a sfruttare eventuali benefici derivanti dagli stessi (vedi lo strumento del "Conto termico" per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili).

AMO COLORNO vuole che l'aria sia la migliore e quindi si impegna a tenere costantemente monitorata con ARPAE la qualità della nostra aria e della nostra acqua, intervenendo rapidamente qualora necessario.

PUNTO 26 (SPORT)

Amo Colorno propone la realizzazione di una palestra all'aperto con pista per atletica, campo da basket e da calcio, presso l'ex campo da rugby e attuale centro sportivo di via Puccini, ad oggi pochissimo utilizzato.

PUNTO 27 (Riqualificazione ex carico/scarico merci zona stazione di Colorno)

Amo Colorno propone una richiesta di accordo con Rfi, per l'utilizzo dell'ex magazzino di carico/scarico merci della stazione di Colorno. L'area verrebbe riportata a nuova vita, e il magazzino verrebbe utilizzato come ulteriore magazzino comunale contenente attrezzature per lo svolgimento di attività di manutenzione del comune, attraverso disoccupati colornesi retribuiti che sostituirebbero cooperative che ad oggi svolgono esternamente molti servizi.

PUNTO 28 (TURISMO)

Impegnarsi con l'ufficio turistico al fine rendere Colorno ancora più ospitale per i turisti. Lavorare a un piano pubblicitario in grado di portare Colorno a divenire paese ancora più conosciuto e visitato nel mondo. Il tutto attraverso uno studio mirato ed approfondito.

PUNTO 29 (Recuperare gli interni della reggia)

Obbiettivo di AMO COLORNO è quello di riportare tutti gli interni della reggia al suo interno, così come iniziato dall'attuale amministrazione comunale.

PUNTO 30 (Sindaco fuori dal palazzo)

Un sindaco che ama i suoi cittadini, anche una volta al mese si impegna a girare per un turno di lavoro a piedi per le strade del proprio comune (incluse frazioni) e per verificare di persona come stanno andando le cose, ricevendo le segnalazioni dei propri cittadini. Amo Colorno vuole politici non "palazzinari" ma vicini alla gente.

Sono solo alcune delle nostre proposte. Colorno ha bisogno di tante cose, ma questi ci sembravano i punti più importanti su cui intervenire.

Grazie...Inserisci qui il tuo testo...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia